|
|
|
|
LEADER |
03089nam a2200241 a 4500 |
003 |
AR-SmUSM |
005 |
20230424121226.0 |
008 |
190310s1974 it |||||||||||||| ||ita d |
040 |
|
|
|a AR-SmUSM
|b spa
|c AR-SmUSM
|
082 |
0 |
|
|a 332.0415
|b S422 1974
|2 22
|
100 |
1 |
|
|a Scognamiglio, Carlo.
|9 74526
|
245 |
|
|
|a Mercato dei capitali, borse valori e finanziamento delle imprese industriali /
|c Carlo Scognamiglio.
|
260 |
|
|
|a Milano :
|b Franco Angeli,
|c c1974.
|
300 |
|
|
|a 164 p. ;
|c 22 cm.
|
504 |
|
|
|a Incluye referencias bibliográficas (p. 159-163)
|
505 |
0 |
|
|a I. L'evoluzione dell'ambiente economico ed il ruolo del mercato dei capitali. 1. Modificazioni strutturali dell'economia, mercato dei capitali e borse valori. -- 2. II ruolo delle borse valori nei paesi a tradizione liberista e nei paesi orientati al dirigismo. -- 3. Aspetti del processo di sviluppo italiano nei loro riflessi sul mercato dei capitali . -- 4. Il controllo del mercato dei capitali. -- 5. II mercato mobiliare primario . -- 6. II mercato secondario: relazioni funzionali fra questo mercato ed il mercato delle nuove emissioni. -- 7. Le strategie sottese al controllo del mercato dei capitaIi: alcune ipotesi. -- II. Sviluppo industriale e mercato finanziario. 8. Il controllo del mercato dei capitaIi come strumento di politica industriale. -- 9. La tendenza alla concentrazione industriale: "movimenti" delle fusioni. -- 10. Le offerte pubbliche di acquisto. -- 11. II mercato azionario e l'efficienza dei managers. -- 12. II mercato azionario e I'intervento pubblico nell'economia mediante Ie imprese a partecipazione statale. -- III. I mercati azionari. 13. La significatività economica delle quantità espresse dal mercato dei capitaIi. -- 14. La formazione dei prezzi nelle borse valori: l'equilibrio di breve periodo. -- 15. Le tesi deterministiche sulla formazione dei valori di mercato dei titoli azionari nel lungo periodo. -- 16. Valori "effettivi" e valori di mercato. II comportamento strategico sotto incertezza. -- 17. Le leggi di variazione dei prezzi delle azioni: la "random walk hypothesis". -- 18. II mercato azionario ed il finanziamento delle imprese. -- 19. L'allocazione ottimale delle risorse finanziarie. -- 20. II mercato azionario e l'investimento del risparmio. -- IV. L' evoluzione strutturale del mercato dei capitali. Riflessi sulle borse valori e suI finanziamento delle imprese industriali. 21. Tendenze evolutive del mercato dei capitali. -- 22. II rilancio del canale azionario per il finanziamento delle imprese industriali. -- 23. La domanda di titoli azionari. II ruolo degli investitori istituzionali. -- 24. Gli investitori istituzionali e Ie borse valori.
|
595 |
|
|
|d 2480
|e 21/05/2010
|f 4033 eyn
|
650 |
|
7 |
|a Mercado financiero.
|2 unesco
|9 7954
|
650 |
|
7 |
|a Financiación
|2 unesco
|9 7968
|
650 |
|
7 |
|a Empresa industrial
|2 unesco
|9 12513
|
942 |
|
|
|2 ddc
|c LIBRO
|
952 |
|
|
|0 0
|1 0
|2 ddc
|4 0
|6 332_041500000000000_S422_1974
|7 1
|8 GRAL
|9 82114
|a EEyN
|b EEyN
|d 2019-03-30
|e Donación
|l 0
|o 332.0415 S422 1974
|p D4033
|r 2019-03-30 00:00:00
|w 2019-03-30
|y LIBRO
|i 4033 EYN
|
999 |
|
|
|c 56483
|d 56483
|